sabato 30 maggio 2009

Il sarcofago.

Il sarcofago  (The Sixteen-Millimeter Shrine) è il titolo del quarto episodio della serie tv americana Ai confini della realtà (The Twilight Zone). 

Una attrice che non riesce a rassegnarsi alla sua età avanzata passa le giornate chiusa nella sala di proiezione della sua villa e rivede i suoi vecchi film…

Continua a leggere e lascia un commento...

giovedì 28 maggio 2009

Come funziona Blob di Enrico Ghezzi.

In un precedente articolo avevo espresso qualche considerazione sul programma tv Blob, in onda ogni sera alle 20 circa. Mi ero soffermato soprattutto sul montaggio. Ora vorrei aggiungere un  altro elemento che spero serva di aiuto all’interpretazione di questo programma, che ha ormai vent’anni. Cercherò di far capire come Blob usi fondamentalmente una tecnica vicina al teatro di Brecht.

Continua a leggere e lascia un commento...

mercoledì 27 maggio 2009

“Lo Show dei record” e “Ti lascio una canzone”, i mostri della televisione.

In uno dei primissimi articoli di questo blog avevo analizzato la differenza tra gli acrobati e i fenomeni da baraccone per alludere all’idea di un parallelo con i tronisti della nostra cara tv. Con questo articolo voglio rincarare la dose e portare altri due evidenti esempi di questo fenomeno. Si tratta dei due programmi di intrattenimento “Lo show dei record” (Canale 5) e “Ti lascio una canzone” (Rai Uno). Perché parlarne? Perché in entrambi i casi la tecnica di base è quella dello sfruttamento dei freaks, dei fenomeni da baraccone, delle strane figure che comparivano nei circhi e che erano fonte di grande attrazione.

Continua a leggere e lascia un commento...

martedì 26 maggio 2009

Al Denton nel giorno del giudizio.

Al Denton nel giorno del giudizio  (Mr. Denton on Doomsday) è il titolo del terzo episodio della serie tv americana Ai confini della realtà (The Twilight Zone). 

Un ex pistolero ubriacone viene continuamente preso in giro e umiliato da un gruppo di cowboy gradassi…

Continua a leggere e lascia un commento...

domenica 24 maggio 2009

Il metodo Stanislavskij. Via dai luoghi comuni.


Il metodo Stanislavskij è il primo importane sistema dedicato alla recitazione dell'attore. Si tratta della prima volta in cui si pensa all'educazione dell'attore al di là della messa in scena dello spettacolo. Prima di Stanislavskij l'attore imparava a recitare grazie all'osservazione e l'imitazione degli altri attori più esperti. Il suo apprendistato era frutto della reale esperienza sul palcoscenico. Stanislavskij ha voluto dare basi razionali all'apprendimento dell'arte della recitazione. In questo articolo tratterò i punti salienti del metodo Stanislavskij facendo attenzione a sottolineare e sfatare i luoghi comuni e i pregiudizi che si sono creati intorno a questo metodo.

Continua a leggere e lascia un commento...

sabato 23 maggio 2009

Un discorso per gli angeli.

Un discorso per gli angeli (One for the Angels) è il titolo del secondo episodio della serie tv americana Ai confini della realtà (The Twilight Zone). L’episodio parla dell’incontro tra un venditore ambulante e il signor Morte che lo informa che a mezzanotte deve seguirlo perché è arrivata la sua ora. Il venditore ambulante riesce però ad ottenere un rinvio…

Continua a leggere e lascia un commento...

venerdì 22 maggio 2009

Le barriere della solitudine.

Le barriere della solitudine (Where is Everybody) è il titolo del primo episodio della serie tv americana Ai confini della realtà (The Twilight Zone): l’episodio è quello in cui il protagonista si trova completamente solo in una città, è infatti l’ultimo uomo rimasto sulla terra, ma naturalmente c’è il colpo di scena finale…

Continua a leggere e lascia un commento...