martedì 30 giugno 2009

Pina Bausch è morta.





Una danzatrice, una coreografa, una regista.
"si esplora, s'interroga, si guarda all'indietro, si riprende il viaggio"

lunedì 29 giugno 2009

Il simbolismo di Vsevolod Mejerchol’d.

A questo punto il nostro discorso sul simbolismo come forma alternativa rispetto al naturalismo non può che considerare il lavoro del grande Vsevolod Mejerchol’d. Abbiamo già incontrato il suo nome in un articolo dedicato alla sua tragica morte per mano del regime stalinista e in riferimento alle sperimentazioni di Stanislavskij. Mejerchol’d è ricordato soprattutto per la sua famosa teoria della biomeccanica elaborata nel secondo periodo della sua carriera, quella in cui è vicino alle idee costruttiviste. Il periodo che ci interessa in questo articolo è invece quello che va dal 1905 al 1908, un periodo più prettamente simbolista per Vsevolod Mejerchol’d, impegnato in esperimenti di “teatro della convenzione”.

Continua a leggere e lascia un commento...

domenica 28 giugno 2009

La pernacchia di Eduardo De Filippo.

Il titolo di questo post sarebbe dovuto essere "O' pernacchio" (il perchè lo capirete facilmente dal filmato), ma tutti conosciamo di più il termine "pernacchia", quindi per facilitare la ricerca di questo articolo ho preferito usare il termine più comune.
Si tratta della famosa scena del film L'oro di Napoli di Vittorio De Sica. Il grande attore, autore e regista (meglio definirlo "uomo di teatro") Eduardo De Filippo si cimenta in uno storico pernacchio. Eduardo De Filippo fa la parte di un dispensatore di saggezza in uno dei cinque episodi in cui è diviso il film: Il professore. La sua parte consiste nel dare consigli a chiunque si rivolga a lui, fidanzati, militari, preti...il pernacchio è la soluzione ideale per mettere a posto la spocchioso duca Alfonso Maria di Sant'Agata dei Fornari.

A chi dedichereste un pernacchio del genere?

Guarda il video.

giovedì 25 giugno 2009

L'attrice Farrah Fawcett è morta.

Pochi giorni fa era stata data la notizia che Ryan O’Neil aveva deciso di sposare l’attrice Farrah Fawcett, malata terminale di cancro. Purtroppo ciò non è potuto accadere perché Farrah Fawcett è morta. Erano tre anni che lottava contro un cancro che dal colon si era esteso al fegato. La notizia fa il giro del mondo, come è normale che sia nel caso di un personaggio popolare. La sua storia è stato poi un caso a parte a causa della sua decisione di mettere a nudo la sua lotta contro questa malattia attraverso un documentario, Farrah tory. Notizie più precise e dettagliate le troverete ampliamente in rete. Quello che voglio fare in questo breve spazio e stimolare una riflessione proprio su questa scelta di documentare e rendere pubblica la lotta contro una malattia.

Continua a leggere e lascia un commento...

mercoledì 24 giugno 2009

Maurizio Crozza cacciato da La7.

Il famoso comico Maurizio Crozza non riprenderà ad autunno il suo programma di satira Crozza Italia Live, sul canale La7. I vertici dell’emittente hanno presentato la nuova stagione 2009-2010 e il programma di Maurizio Crozza non c’è. Ci saranno probabilmente due special a Dicembre. Una strana coincidenza vuole che ci sarà una new entry: un talk show diretto da Luca Barbareschi. Che Crozza sia stato sostituito da Barbareschi?

Continua a leggere e lascia un commento...

martedì 23 giugno 2009

Spettacoli News?: Chris Brown colpevole...O'Neil sposa Farrah Fawcett...

Scorrendo le google news nella sezione “Spettacoli” due notizie hanno attirato maggiormente la mia attenzione: Massacrò di botte Rihanna, Chris Brown si dichiara colpevole” e “O'Neal sposa Farrah Fawcett morente”. La prima notizia si riferisce al fatto che il cantante Chris Brown ha confessato davanti alla corte di Los Angeles di aver picchiato la collega e ex fidanzata Rihanna. Pur rischiando una pena di cinque anni se l’è cavata con 180 giorni di lavoro per la comunità e l’obbligo di stare ad almeno 50 metri di distanza da Rihanna (10 metri in occasioni legate al mondo dello spettacolo). La seconda notizia riguarda la decisione dell’attore Ryan O’Neil di sposare Farrah Fawcett, ex Charlie’s Angels che dal 2006 lotta contro un cancro al colon che si è esteso al fegato. Quello che mi ha spinto a scrivere l’articolo è l’inserimento di queste notizie nella categoria “spettacoli”.

Continua a leggere e lascia un commento...

Il teatro simbolista di Aurélien Lugné-Poe.

Gli esperimenti di Paul Fort ebbero un importante seguito negli allestimenti teatrali di Aurélien Lugné-Poe, fondatore, nel 1892, del Théâtre de l’Oeuvre. Lugné-Poe proveniva da esperienze molto variegate che passavano dall’innovazione alla tradizione: nel 1886 fondò un gruppo teatrale dilettantesco, il "Cercle des Escoliers", impegnato nell’allestimento di spettacoli di autori contemporanei e nello stesso tempo frequenta il tradizionale Conservatoire. Partecipa a produzioni del Théâtre Libre di Antoine e al Théâtre d’Art di Paul Fort. Intanto stringe importanti legami con i pittori Nabis (Édouard Vuillard, Maurice Denis e Pierre Bonnard) che sfoceranno in incessanti collaborazioni. Con questo bagaglio formativo Lugnè-Poe fonda nel 1892 il Théâtre de l’Oeuvre, con la collaborazione di Vuillard e Camille Mauclaire.

Continua a leggere e lascia un commento...

lunedì 22 giugno 2009

Il teatro simbolista di Paul Fort.

Nel precedente articolo del percorso che riguarda la regia teatrale, abbiamo affrontato le importanti innovazioni teatrali di Richard Wagner e abbiamo sottolineato come le sue idee abbiano influenzato molto la nascita di un teatro di tipo simbolista in contrapposizione con quello di tipo naturalista. L'articolo su Wagner è stato l'introduzione di un argomento molto interessante e poco conosciuto che riguarda le prime esperienze di teatro simbolista di personalità come Paul Fort e Aurelién Lugné-Poe.

Continua a leggere e lascia un commento...

venerdì 19 giugno 2009

6. La clausola.

La clausola (Escape Clause) è il titolo del sesto episodio della serie tv americana Ai confini della realtà (The Twilight Zone).

Un acido ipocondriaco ossessionato dalla paura della morte stringe un patto con il diavolo: l’eternità in cambio dell’anima. Ma c’è una clausola nel contratto…

Continua a leggere e lascia un commento...

mercoledì 17 giugno 2009

Richard Wagner e il teatro.

In questo percorso sulla rivoluzione della regia teatrale abbiamo affrontato il versante che riguarda il naturalismo. Siamo partiti dalla compagnia dei Meininger e siamo giunti a Stanislavsky passando per Antoine. Ma c’è stato un altro versante della ricerca teatrale del tempo, la cui direzione divergeva dal naturalismo per avvicinarsi di più al simbolismo. Molte di queste ricerche prendevano spunto dalle teorie di Richard Wagner per cui, prima di affrontare direttamente il teatro simbolista, è necessario dedicare un articolo alla rivoluzione teatrale di questo grande compositore.

Continua a leggere e lascia un commento...

martedì 16 giugno 2009

Povia vince il premio Mogol, e non se lo aspettava.

Povia ha vinto il premio Mogol per la sua canzone "Luca era gay". Ha dichiarato: "Non mi aspettavo questo riconoscimento". Il povero Povia! Bersagliato ingiustamente dalla critica italiana per la sua canzone "Luca era gay". Premetto che ogni artista deve essere libero di scrivere ciò che vuole, quindi non giudico la sua canzone che ha fatto già parlare abbastanza. Ciò che mi fa schifo è la finta ingenuità con cui Povia ha affrontato la situazione. Sbaglio o l'atteggiamento è stato del tipo "Credevo di scrivere una canzone come le altre, non è colpa mia se ve la siete presa tanto"? Non c'è niente di più falso. Quando questi scrivono canzoni già sanno e prevedono quello che succede. Ogni verso è calibrato secondo i gusti e lo scopo principale è vendere dischi. Ma sentiamo l'altra dichiarazione di Povia: "Adesso sto scrivendo un brano su Eluana Englaro che vorrei presentare a Sanremo". Le bilance che misurano la quantità di polvere che verrà alzata e che si condenserà in denaro sonante sono già in funzione. Povia mi sta pure simpatico, ma i furbi non li sopporto.
Suggeritemi per favore un cantautore coerente che ancora è vivo, qualcuno che fa ancora la sua musica!
Scriviamo a "Chi l'ha visto".
Mettiamo un annuncio su "Porta Portese"

giovedì 11 giugno 2009

Gassman a Ring, 1976. Una stupenda intervista.

C'è su youtube una filmato davvero eccezionale (link a fine articolo). Perderselo sarebbe davvero un peccato. Si tratta di una puntata del programma televisivo RING di Aldo Falivena andata in onda nel 1976. Il programma, come si capisce dal titolo, mette in mezzo un personaggio che subisce le domande dei giornalisti. La cosa interessante è che era una programma in diretta. La puntata che propongo mette al centro del ring il grande attore Vittorio Gassman che è chiamato a rispondere a domande che riguardano la crisi del cinema, i problemi del teatro, i problemi dell'attore, il divismo dell'attore e più direttamente la persona-Gassman.

Continua a leggere e lascia un commento...

mercoledì 10 giugno 2009

Monologo iniziale del Riccardo III interpretato da Leo de Berardinis

Leo de Berardinis è stato un grande attore e regista dell’avanguardia teatrale italiana. In questo articolo voglio proporre l’ascolto della sua voce nel monologo iniziale del Riccardo III di William Shakespeare. Si tratta del famoso “Ora che l’inverno del nostro scontento si è tramutato in fulgida estate sotto questo sole di York”. La grande particolarità di questa interpretazione è l’uso di inflessioni dialettali che riscrivono il testo di Shakespeare senza cambiare una sola parola. Sarà davvero un ascolto interessante.

La voce di Leo De Berardinis nel Riccardo III di William Shakespeare.

L’Amleto di Leo De Berardinis.

Biografia di Leo De Berardinis.

lunedì 8 giugno 2009

STEREO di David Cronenberg, 1969.

Stereo è il primo film di David Cronenberg. Si tratta del primo lavoro di una certa importanza dopo che il regista canadese aveva mosso i primi passi con due cortometraggi, Trasfert e From The Drain. Stereo è un mediometraggio in bianco e nero di 63 minuti, girato nel 1969, in 35 mm, in cui Cronenberg si occupò della regia, della sceneggiatura, della fotografia e del montaggio. Come ho già accennato nella biografia di David Cronenberg, il budget per Stereo era di 3500 dollari, ma ne furono spesi 8.500 che furono però recuperati grazie all’acquisto della pellicola da parte dell’ International Film Archives di New York per 10.000 dollari. Come nei cortometraggi citati anche in Stereo David Cronenberg inizia a sviluppare i temi tipici del suo cinema, subito evidenti dalla trama.

Continua a leggere e lascia un commento...